Popular Posts
-
A doro le sfide. La settimana scorsa la mia sfida è stata una cena brasiliana. A nche per me che in Brasile ci sono nata, rappresentare g...
-
S ono stata a molti matrimoni. Come damigella, invitata, testimone, per lavoro... Per ben per due volte ho anche fato la sposa! Ecco! So...
-
S ono stata lasciata. Volevo rannicchiarmi sotto il letto in posizione fetale e piangere. Vi assicuro che stavo per farlo. Invec...
-
A lcuni anni fa mi arrivò questo messaggio su fb: “Guardando un video di Pizzaup 2011. Vedendo che c’erano tanti uomini. Ho p...
-
Due contadini con 2 polli, 3 pagnotte e 6 monete lucchesi affittano dalla chiesa un ettaro di Vigneti nel 1090… Questa è la storia del...
-
Natura e cultura solo collegate e molto di questo collegamento passa dentro una cucina, una pentola, una ricetta… finisce sopra un tavolo. ...
-
Ormai g iriamo per le città guidati dalle guida. Seguendo consigli food/travel anche di persone che fino a poco tempo fa, vedevano il ci...
-
Mangiare quello che mangiavano i nostri nonni è una chiave per usufruire di una eredità culturale e affettiva. Oggi andiamo talmente di...
-
Un post condiviso da Mary Valeriano (@maryvaleri) in data: 19 Lug 2017 alle ore 10:45 PDT Volete sapere come sono tornata a...
-
L a facciata in stile gotico veneziano di Palazzo da Schio , con capitelli e cornici, attraggono gli occhi di chiunque passi li da...
Qui trovi
ricette
(73)
dolce
(46)
tarocchi
(38)
eventi
(31)
pane
(24)
lievito madre
(22)
chef
(14)
pizza
(14)
ristoranti
(13)
lezioni
(12)
donne
(10)
politica
(8)
senza glutine
(7)
orto
(6)
slow food
(6)
TV
(5)
cucina brasiliana
(4)
grano
(4)
pasta fresca
(4)
drink
(3)
erbe selvatiche
(3)
focaccia
(3)
notizie
(3)
birra
(2)
ricetta
(2)
arte
(1)
panettone
(1)
ciao io vorrei un chiarimento, sto seguendo la tua ricetta per fare il lievito madre e ho seguito anche il video dove spieghi come mantenere il lievito una volta pronto, volevo chiederti: se devo fare la pizza per esempio o qualsiasi altra cosa, ho bisogno del lievito madre, quando prendo la dose che mi serve devo rinfrescare il resto per rabboccare quello che ho tolto? altrimenti prima o poi mi finisce no?
RispondiEliminaCiao.
RispondiEliminaQuando avrai ottenuto il lievito madre, sappi che la pizza viene molto bene, ma i primi pani potrebbero non essere bellissimi. Una volta ottenuto, al lievito servono circa venti giorni per esprimersi al suo meglio, perciò non farti demoralizzare dalle prime panificazioni.
Dovresti rinfrescare il lievito prima di usarlo, prendere la parte che ti serve e conservare il restante per le volte successive, in modo che non finisca, ma ti possa durare per anni.
ciao, ho ottenuto il lievito madre (liquido) seguendo la ricetta di Mary su youtube. Vorrei capire bene ora come fare per fare ad es. la pizza (se ho capito bene per il pane è megli aspettare ancora un po' che maturi). Ne ho ca. 480 gr. quanti ne servono per la pizza, e quanti vanno tenuti da parte per mantenerla e fare il rinfresco? grazie mille ciao, alex
RispondiElimina@alex Per la pizza ho nel mio canale "maryvaleri" il video PIZZA e anche un video chiamato PANE. Fra l'altro consiglio sempre di acquistare un buon libro di ricette. Uno che ho anche io e tutti che lo prendono sono soddisfatti è "La Pasta Madre" di Antonella Scialdone.
RispondiEliminaBuona panificazione.
grazie mille Mary! infatti penso proprio che mi comprerò questo libro, ma parla della pasta madre liquida?
RispondiEliminae si guarderò meglio i tuoi tutorials su youtube, complimenti sei bravissima e si vede con quanta passione lo fai! la mia bianca (che però ha una ventina di giorni eh, piccina) odora di smalto... devo aggiungere un po' di sale oppure passerà col tempo questo odore? non è troppo pungente però... grazie ancora!! :) Alex
Ciao Mary,
RispondiEliminacomplimentoni! grazie a te sto facendo pratica e mi diverto un mondo! Il primo problemino però è arrivato:
il lievito madre fatto secondo i tuoi consigli risponde subito e diventa davvero grande. Poi si 'sgonfia' e si ritira. Sento un forte odore di 'aceto'. e' normale? cosa posso fare?
Grazie. un salutone
Massimiliano
Ciao Mary,
RispondiEliminail lievito che ho fatto e mantenuto secondo i tuoi consigli dopo 2 goirni si 'sgonfia' e si ritira. Sento un forte odore di aceto. e' normale? cosa posso fare?
Grazie del tuo aiuto.
Massimiliano
Ciao Massimiliano!
RispondiEliminaPer riequilibrare l'acidità potresti aggiungere un pizzichino di sale, e comunque sappi che fare dei rinfreschi ravvicinati al LM aiuta moltissimo a farlo riacquistare l'equilibrio perdendo l'acidità.
Ogni volta che il lievito radoppia di volume è pronto per essere rinfrescato, perciò se fai un paio di rinfreschi al giorno, per almeno due giorni dovresti riequilibrarlo.
Un abbraccione.