Una giorno ho visto su Instagram di
Consuelo Blocker un luogo incantevole da
visitare. Una incantevole villa medicea. rimane sulle colline a Nord di Firenze, a
ingresso libero, con visita guidata a orari prestabiliti, più o meno una volta
all'ora.
Qualche giorno
dopo sono andata li col mio fidanzato. Abbiamo passeggiato sui vialetti
laterali del parco che si stende sulla
collina. Poi abbiamo salito le scale nel giardino
all’italiana, fino al piano della Villa, e ci siamo seduti su una panchina
vicino alla fontana con la venere del Giambologna.
![]() |
Venere del Giambologna |
Il sole tiepido, l’armonia di quel posto e la vista della
città riempiva la nostra anima di pace.
Ci siamo uniti al gruppo per entrare alla villa. Eravamo
dieci persone.
La guida ci ha aperto i portoni sul cortile interno. Abbiamo
fatto giusto qualche passo verso l’interno, ma siamo rimasti in silenzio fermi
e travolti dalla bellezza degli affreschi.
Credo che chiunque
abbia varcato quella porta sia rimasto impressionato dai fasti medicei dipinti
dal Volterrano. Un capolavoro del rinascimento, con dieci episodi protagonisati
da alcuni dei Medici, stirpe di mecenati abituati alla Magnificenza.
Abbiamo seguito la guida che spiegava ogni singolo
particolare in inglese e in italiano.
Li si respira l’atmosfera della bella époque italiana, col successivo tocco
dei Savoia, che nella seconda metà del XIX secolo, hanno aggiunto più ricchezza
mescolando stili diversi ai già preziosi
interni.
![]() |
Il belvedere |
Alla fine del tour, siamo tornati
sulla stessa panchina di prima, al sole ad ammirare i movimenti di atterraggio
e decollo degli aereo nell’aeroporto li vicino.
La visita a Villa Petraia ha
qualcosa di speciale e non comune da vedere nei musei.
Villa La
Petraia è visitabile gratuitamente, accompagnati da una guida che lavora li.
Villa la
Petraia – via di Petraia, 40 – Castello – Firenze
Versão
em portugues:
Um dia no Instagram di ConsueloBlocker , vi um lugar encantador para ir. Nas colinas ao Norte di Florença, uma
villa medicea com ingresso livre e visitas guidas, em horarios prè
estabelecidos, mais ou menos de uma em
uma hora.
Alguns dias depois fui là com meu
namorado. Passeamos nas vielas laterais do parque que se estende pela colina.
Subimos as escadas no jardim à italiana, atè o plano da villa, e nos sentamos
em um dos bancos do jardim perto da fonte com uma Venus do Giambologna.
O sol morninho, a harmonia
daqquele lugar e a vista da cidade enchia nossa alma de paz.
Nos juntamos ao grupo que entrava
na villa, eramos dez pessoas.
A guia abriu as portas para o
patio interno, demos apenas alguns passos para dentro, mas ficamos todos
parados em silencio, blocados olhando a beleza dos afrescos.
Creio que todas as pessoas que
passaram daquela porta tenha ficado impressionado por “Os Fasti Medicei” pintados
pelo Volterano. Um capolavoro do renascimento, com dez episodios protagonizados
por alguns dos Medici, estirpe de mecenates abituados ao esplendor.
Seguimos a guia que explicava cada
dettalhe em ingles e em italiano.
Respiramos a atmosfera da bela
èpoque italiana, com o successivo toque dos Savoia, que na metade do seculo
XIX, acrescentaram mais riquesa, misturando estilos diversos aos ja preciosos
internos.
Ali morou Rosina la bella, amante
do rei Vittorio Emanuele II di Savoia, quando Florença era capital da Italia.
No final do tour interno, voltamos
para o mesmo banco de antes, ao sol, para admirar aterisagem e decolo dos os
aviões no aeroporto ali perto.
Visitar a Villa Petraia è
especial, diferente dos comuns museis.
Villa
La Petraia è com entrada gratuita,
accompanhada por uma guia que trabalha
ali.
Villa
la Petraia – via di Petraia, 40 – Castello – Firenze
Nessun commento:
Posta un commento
Cosa ne pensi?