Arrivando a Cisternino ho amato il fascino delle
costruzioni bianche e la tranquillità di camminare senza fretta fra i vicoli e
viuzze del centro storico.
Sembrava che i balconi abbelliti con piante chiedevano di essere fotografati!
Ogni piazzetta, angoletto e scalinata con
vasi di piante arricchiscono questo borgo frutto di architettura
spontanea.
Una delle tradizioni locali è di mangiare carne
direttamente nelle macellerie del centro storico. Per carnivori senza complesso
di colpa.
Abbiamo cenato da Zio Pietro.
Abbiamo cenato da Zio Pietro.
La carne è scelta direttamente dal banco del
macellaio, poi si accomodi in uno dei pochi tavoli nella sala chiusa tra volte in pietra, oppure nei tavoli sulla strada. Un buon vino locale e antipasti ti fanno compagnia, mentre preparano la tua carne in spiedi nel forno a legna. Il risultato è una
cena di qualità elevata e a basso costo, da smaltire con una passeggiata per le vie della città, che con la sera cambia atmosfera. Le luci danno un tono dorato ai muri bianchi delle case.
cena di qualità elevata e a basso costo, da smaltire con una passeggiata per le vie della città, che con la sera cambia atmosfera. Le luci danno un tono dorato ai muri bianchi delle case.
Abbiamo dormito nel Hotel aia del Vento, localizzato accanto a meravigliosi trulli. Con un magnifico panorama sulla Valle d’Itria piena di trulli e
olivi.
La mattina seguente siamo partiti per Leuca, ma questo è discorso per un'altro post.
Portugues:
Chegando em Cisternino adorei o charme das casinhas
brancas e a tranquilidade de passear sem pressa entre becos e ruelas do centro
historico.
Parecia que as varandas repletas de plantas, pediam para
serem fotografadas!
Cada pracinha, cantinho e varandas decoradas com
plantas enrriquecem esse lugarejo fruto da arquitetura expontanea.
Não atoa
Cisternino està inserida na prestigiosa lista dos borgos mais bonitos da
Italia.
A cada pracinha branca, cada escadinha com vasos de
plantas floridas.
A tradição local
de comer carne direto do açougue è para carnívoros
sem complexos.
Jantanos no Zio Pietro.
Jantanos no Zio Pietro.
A carne é escolhida diretamente non
balcão do açougueiro. Você se acomoda em uma das poucas mesas na sala com arcos em pedras ou na calçada. Um bom vinho locas e
antipastos, te ajudam a esperas, enquanto preparam tua carne em espetos no forno a legna.
O resultado é um jantar de qualidade elevada e baixo custo, seguido por uma caminhada pelas ruas da cidade que muda de
atmosfera. As luzes dão um tom dourado aos muros brancos das
casas.
Dormimos ho Hotel Aia del Vento, localizado ao lado
de trulli charmoserrimos. Com um magnifico panorama da Vale d’Itria, repleto de trulli e oliveiras.
Na manhã seguinte partimos para Leuca, mas esse é assunto para um proximo post.
Nessun commento:
Posta un commento
Cosa ne pensi?